Intervista all’autrice Silvia Casini

Intervista all’autrice Silvia Casini

7 February 2025

 L’autrice, ospite del primo Caffè Letterario dell’anno a Euroma2 è intervenuta insieme ad esperti del settore e personaggi dei cartoni animati

Grande successo per il Caffè Letterario di Euroma2, dedicato in apertura della nuova stagione di incontri alla ricorrenza dei quarant’anni dalla nascita dello Studio Ghibli, fondato nel 1985 a Tokyo, tra gli altri dal regista giapponese Hayao Miyazaki. L’evento a tema, per appassionati di cinema, fumetti e manga, ha visto la partecipazione di ospiti esperti del settore, come il docente Francesco Chiatante e impersonator di personaggi dei cartoni animati, come la Lady Oscar di Eleonora Paola Tani e il doppiatore del Conte Fersen Luciano Roffi, tutti accorsi in occasione della presentazione del libro sull’immaginario fantasy: “La ragazza che amava Miyazaki” di Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua, edito da Einaudi Ragazzi.

Un libro illustrato di narrativa per ragazzi che rappresenta una storia di passione, arte e determinazione, a ricordare l’importanza di seguire i propri sogni e credere nel potere dell’amore, ovunque esso porti. Sofia ha diciotto anni e una passione sfrenata per il grande regista giapponese Hayao Miyazaki. Sogna di andare in Giappone per diventare una disegnatrice di manga, ma per il momento si accontenterebbe di scoprire chi sia Pagot, il misterioso writer che ha ricoperto i muri del piccolo borgo in cui vive con le immagini ispirate ai film del suo amato maestro. Tra disegni, fughe in bici e incontri sorprendenti, Sofia affronterà le proprie paure e i propri dubbi, imparando a credere in sé e nella forza del talento.

Abbiamo avuto modo di scambiare qualche battuta con l’autrice a margine dell’incontro.

L’immaginario contemporaneo – dichiara l’autrice – soprattutto quello legato alla narrativa per ragazzi, trova spesso ispirazione in luoghi reali che si intrecciano con la fantasia. Uno degli esempi più significativi di questa fusione tra realtà e fantasticheria è rappresentato da Valvento, luogo fittizio descritto nel libro La ragazza che amava Miyazaki, edito da Einaudi Ragazzi e che ho scritto assieme a Raffaella Fenoglio e a Francesco Pasqua. All’interno del libro – prosegue Silvia Casini – Valvento emerge come un tributo non solo all’universo creativo di Hayao Miyazaki, ma anche al paesaggio straordinario di Civita di Bagnoregio, un borgo che evoca un senso di magia e meraviglia simile a quello visto in Laputa – Castello nel cielo”. Nell’intervista all’autrice scopriamo che “Miyazaki ha proprio preso spunto da Civita di Bagnoregio per ricreare il castello fluttuante nell’aria. Nella seconda parte del libro – prosegue la protagonista del Caffè Letterario di Euroma2 del prossimo 31 Gennaio a Roma – le descrizioni visive dei paesaggi giapponesi, dai fiori di ciliegio ai templi antichi, svolgono un ruolo cruciale nel rendere tangibile l’atmosfera del Sol Levante. In pratica, La ragazza che amava Miyazaki rappresenta un punto di incontro tra realtà e immaginazione. Valvento diventa così un simbolo di auto-scoperta, mentre il Giappone può essere considerato come un luogo dell’anima e attraverso le esperienze della protagonista (Sofia), il testo offre una riflessione profonda sul valore dell’amore, del talento e sulla necessità di sognare un futuro migliore. Pertanto, La ragazza che amava Miyazaki si configura come un autentico invito a vivere in un modo congeniale al nostro sentire, ma soprattutto a trovare il coraggio di sognare mondi (im)possibili” conclude l’autrice Silvia Casini.

Silvia Casini dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero. In seguito, si è specializzata in marketing strategico e ha iniziato a collaborare con diverse case di produzione e distribuzione cine-tv nel settore del product placement. Negli anni, ha collaborato con diversi siti web e testate giornalistiche, tra cui l’inserto LunediFilm de Il quotidiano del Sud. Ha pubblicato Magia e altri amori. Pensieri e micro-racconti strampalati alla fermata del treno (Edda Edizioni), L’appendifiabe (Nadia Camandona editore), Tutto in una notte(Libro/mania), Il gusto speziato dell’amore (Leggereditore/Fanucci), L’astro narrante (Fanucci), Gli occhi invisibili del destino (Golem edizioni), Un tè con Mr. Darcy (Ultra edizioni), Il taccuino delle parole perdute (Giulio Perrone), Christmas love – Di amore, biscotti e fortuna (Watson edizioni), La cucina incantata – Le ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki (Trenta editore), 50 sfumature di caffè (Sonda edizioni), Indomite in cucina (Trenta editore), Lettere d’amore in dispensa (Magenes editoriale), Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi (Voglino editrice), Tra le stelle e il cuore (Bibi Book), Pulp Kitchen – Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino (Trenta editore), I dolci dello Zodiaco (Magenes editoriale), La cucina incantata illustrata – Le ricette tratte da tutti i film di Hayao Miyazaki (Trenta editore), Stranger Food (Trenta editore), Itadakimasu (Trenta editore), La cocina encantada (Dolmen Editorial) e La ragazza che amava Miyazaki (Einaudi Ragazzi). Attualmente gestisce Upside Down Magazine, è consulente esterna della Hop Film, è ghostwriter per l’agenzia Comon e scrive le riviste Anime Dossier, Anime Enciclopedia e Confidenze. Ha curato la sezione cinematografica della mostra Itadakimasu – Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime (Palazzo della Meridiana, dal 12 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024). A Roma è responsabile della programmazione culturale dei Japan Days del Mercatino Giapponese.

 


Latest from the blog

Discover more