26 March 2025
Mostre e Cinema
Partiamo raccontando in anteprima una grande mostra collettiva, che sarà al Museo dal 18 aprile, curata dall’artista Oscar Tuazon. E proseguiamo poi con le proiezioni gratuite di pellicole che celebrano la creatività e l’atto creativo con storie di grandi nomi dell’arte, della letteratura e della fotografia. Per finire, un evento speciale, che ci farà rivivere l’esperienza dell’installazione sonora pensata da Bill Fontana per la Basilica di San Pietro.
Something in the Water
dal 18 aprile
«Per lavorare con l’acqua, dobbiamo dimenticare chi siamo»
Lo scrive Oscar Tuazon, artista e curatore della mostra Something in the Water, per il quale è necessario liberarsi dalle sovrastrutture che ci contraddistinguono, poiché l’acqua è un corpo privo di confini, è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. Così in mostra le opere di 15 artisti – incluso Tuazon – si presentano a noi in un percorso fluido, privo di barriere architettoniche, come isole su un fiume che siamo chiamati ad attraversare. Il tema dell’acqua, e il suo ruolo nell’economia, nella politica e nella vita sociale, diventa qui elemento di connessione tra pratiche artistiche di diverse generazioni e provenienza.
Something in the Water rappresenta un nuovo capitolo della Water School di Oscar Tuazon, nata dall’idea di utilizzare la sua pratica artistica come mezzo di collaborazione. Uno spazio inizialmente pensato per lavorare con altri artisti e nel tempo, divenuto un atto creativo che, ampliandosi gradualmente, è arrivato a includere il pubblico.
Con opere di: Lita Albuquerque, Saif Azzuz, Matthew Barney, Christo, Abraham Cruzvillegas, Torkwase Dyson, Leslie Hewitt, Nancy Holt, Pavlo Makov, Virginia Overton, Marjetica Potrč, Ugo Rondinone, Peter Sandbichler, Anna Sew Hoy, Oscar Tuazon.
CreAzione
fino al 27 aprile
Dall’architettura alla fotografia, dalla pittura alla poesia, proseguono gli appuntamenti dedicati al mistero e al fascino irresistibile dell’atto creativo, per approfondire e indagare punti in comune e aspetti unici attraverso diverse discipline artistiche e differenti periodi storici. In programma:
domenica 30 marzo ore 17
Il giovane favoloso di Mario Martone
domenica 6 aprile ore 17
Frida di Julie Taymor
domenica 27 aprile ore 17
Life di Anton Corbijn
___ tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili; in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma.